Corso operatore socio assistenziale (O.S.A.)

Corso Operatore Socio Assistenziale (OSA)

Una figura professionale e altamente qualificata mirata per assistente persone non autosufficienti

Certificazioni del corso operatore socio assistenziale (O.S.A.)

Al termine del corso, verrà rilasciato una qualifica professionale e riconosciuto a livello nazionale.

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale: SEP 19 – Servizi socio-sanitari

Area di Attività
ADA.19.02.15 – Interventi assistenziali per favorire la domiciliarità degli assistiti
ADA.19.02.14 – Servizi assistenziali di supporto a soggetti in condizioni disagiate
ADA.19.02.17 – Assistenza primaria e cura dei bisogni dell’utente in strutture semiresidenziali e residenziali

Corso Certificato

Richiedi Gratuitamente
Maggiori Informazioni

Compila il modulo di seguito, con i tuoi dati e sarai ricontattato gratuitamente da un nostro consulente

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Descrizione del corso operatore socio assistenziale (O.S.A.)

L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socioassistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socioassistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.

Qui di seguito alcune delle abilità del personale OSA:

Applicare tecniche di primo soccorso; adottare precauzioni idonee alla riduzione dei rischi per l’utente e per le perone con cui è in contatto; applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale; applicare tecniche di preparazione dei pasti; applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e al trasferimento della persona; controllare e assistere la somministrazione delle diete; controllare l’assunzione dei farmaci prescritti e/ o somministrare farmaci che non richiedano procedure specifiche; osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l’utente può presentare; rilevare i principali problemi generali e specifici relativi alla salute degli utente, comunicarli ai familiari e segnalarli al personale sanitario; supportare e agevolare l’utente nella cura dell’igiene personale, nella mobilità, vestizione, nell’assunzione di cibi e agevolare l’utente nell’espletamento delle funzioni primarie; usare correttamente presidi, ausili, attrezzature, atti all’apprendimento e mantenimento  di posture corrette…

Con questa qualifica si può ottenere un impiego in strutture sia pubbliche che private, come per esempio in un ospedale o una RSA, in centri per anziani, enti socio assistenziali, in cooperative che operano nel settore dell’assistenza o prestare assistenza a domicilio.

Questo titolo è valido, dato che viene riconosciuto dal MIUR e dalla Regione Campania, anche per lavorare nella scuola come personale ATA e altri bandi pubblici che lo richiedono. Nella scuola dovranno avere una serie di capacità anche in ambito pedagogico e conoscere l’alimentazione dei più piccoli in base alle loro esigenze, così da renderli più autonomi. Dovrà interfacciarsi con genitori e insegnanti in modo da creare un ambiente tranquillo per i piccoli assistiti.

Concludendo il compito dell’Operatore Socio Assistenziale consiste in primo luogo nell’ aiutare i pazienti e gli anziani ad avere maggiore autonomia e stare a pieno contatto con il personale medico qualificato come infermieri, psicologi, fisioterapisti e altre figure professionali.

Dettagli del corso operatore socio assistenziale (O.S.A.)

Modalità di Erogazione

PRESENZA/ONLINE

Requisiti

TITOLI

Costo

RICHIEDI INFO

Sei interessato e vuoi iscriverti? Fai click sul pulsante!
Richiedi gratuitamente maggiori informazioni

Corso Operatore Socio Assistenziale (OSA)

Programma didattico del corso operatore socio assistenziale (O.S.A.)

  1. Cura dei bisogni fondamentali della persona
  2. Assistenza alla salute dell’assistito
  3. Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito
  4. Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito
  5. Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito

Hey, ciao 👋
piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulla
tua casella di posta.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.