Corso RSPP – responsabile del servizio di prevenzione e protezione per datori di lavoro

Corso RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per Datori di Lavoro

Assumi il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione nella tua azienda​

Certificazioni del corso RSPP – responsabile del servizio di prevenzione e protezione per datori di lavoro

Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di formazione riconosciuto a livello nazionale, conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.

Corso Certificato

Richiedi Gratuitamente
Maggiori Informazioni

Compila il modulo di seguito, con i tuoi dati e sarai ricontattato gratuitamente da un nostro consulente

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Descrizione del corso RSPP – responsabile del servizio di prevenzione e protezione per datori di lavoro

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura chiave all’interno di ogni azienda, incaricata di coordinare le attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali. Secondo l’articolo 34 del D.Lgs. 81/2008 e l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, i datori di lavoro possono assumere direttamente il ruolo di RSPP, a condizione di frequentare un corso di formazione adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e alle attività lavorative svolte.

Durata del corso in base al livello di rischio:

  • Rischio Basso: 16 ore
  • Rischio Medio: 32 ore
  • Rischio Alto: 48 ore

Obiettivo del corso RSPP

Il corso è progettato per fornire ai datori di lavoro le competenze essenziali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, consentendo loro di assumere direttamente le funzioni del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) all’interno dell’azienda. Questo percorso formativo è conforme al Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08) e all’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, che disciplina la formazione necessaria per i datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi, come previsto dall’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Dettagli del corso RSPP – responsabile del servizio di prevenzione e protezione per datori di lavoro

Modalità di Erogazione

PRESENZA/ONLINE

Requisiti

TITOLI

Costo

RICHIEDI INFO

Sei interessato e vuoi iscriverti? Fai click sul pulsante!
Richiedi gratuitamente maggiori informazioni

Corso RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per Datori di Lavoro

Programma didattico del corso RSPP – responsabile del servizio di prevenzione e protezione per datori di lavoro

Il programma didattico è suddiviso in quattro moduli comuni a tutti i livelli di rischio, con una differente durata complessiva in base al livello di rischio dell’azienda.

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
  • Il sistema istituzionale della prevenzione
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
  • I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
  • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Il rischio da stress lavoro-correlato
  • I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
  • I dispositivi di protezione individuale
  • La sorveglianza sanitaria
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Hey, ciao 👋
piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulla
tua casella di posta.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.