Corso addetto all’allestimento e rifornimento degli scaffali

Una figura professionale mirata alla gestione degli scaffali di un’attivitá commerciale, in particolare nella grande distribuzione
Certificazioni del corso addetto all’allestimento e rifornimento degli scaffali
Al termine del corso, verrà rilasciato una qualifica professionale e riconosciuto a livello nazionale.
Livello EQF 3
Settore Economico Professionale: SEP 19 – Servizi socio-sanitari
Area di Attività
ADA.12.01.06 – Attività operative e di vendita nella grande distribuzione organizzata

Richiedi Gratuitamente
Maggiori Informazioni
Compila il modulo di seguito, con i tuoi dati e sarai ricontattato gratuitamente da un nostro consulente
"*" indica i campi obbligatori
Descrizione del corso addetto all’allestimento e rifornimento degli scaffali
L’addetto all’allestimento e rifornimento degli scaffali si occupa di disporre e riassortire gli scaffali e i display dei reparti con le merci, rimuovendo bancali, cartoni e imballaggi e smaltendoli secondo le procedure individuate in ciascun punto di vendita. Mantiene puliti e in ordine i corridoi e gli spazi espositivi dei reparti e può occuparsi anche di carico/scarico merci in ingresso e in uscita dal magazzino. Può, inoltre rispondere alle richieste della clientela dando informazioni sui prodotti e sulla loro collocazione nel punto vendita, sul prezzo e su eventuali sconti e promozioni. Tale figura trova occupazione per lo più nella GDO e in punti vendita di medie e grandi dimensioni.
Qui di seguito alcune delle abilità dell’Addetto all’allestimento e rifornimento degli scaffali:
Applicare tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione della merce/prodotti; Adottare le procedure di manutenzione ordinaria delle attrezzature espositive; Applicare tecniche di pulizia e riordino della zona di esposizione; Curare il rinnovamento della merce esposta, gestendo sostituzioni, introduzioni di nuovi prodotti, cambi stagionali, ecc; Applicare la normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (haccp); Allestire la merce negli scaffali/aree di vendita o nelle eventuali isole promozionali, secondo le strategie di marketing dell’azienda; Approntare le merci per la vendita (es: spacchettatura, etichettatura, antitaccheggio, etc.) secondo le disposizioni aziendali; Applicare tecniche di comunicazione interpersonale e commerciale per la gestione delle relazioni con colleghi, superiori, clienti…
Con questa qualifica si può trovare lavoro come scaffalista presso le aziende private come grandi magazzini, supermercati, ipermercati, negozi o tutto ciò che si occupa della grande distribuzione organizzata.
Concludendo l’Addetto all’allestimento e rifornimento degli scaffali è una figura professionale che opera nei settori del commercio al dettaglio e all’ingrosso dove ricopre varie funzioni tra le quali: ordinare e rifornire gli scaffali, scaricare e disimballare la nuova merce, gestire l’inventario.
Dettagli del corso addetto all’allestimento e rifornimento degli scaffali
Modalità di Erogazione
PRESENZA/ONLINE
Requisiti
TITOLI
Costo
RICHIEDI INFO

Programma didattico del corso addetto all’allestimento e rifornimento degli scaffali
- Allestimento e rifornimento degli scaffali e dei banchi di vendita
- Assistenza alla clientela nell’acquisto dei prodotti
- Ricevimento, controllo e stoccaggio della merce

