Corso addetti all’utilizzo della motosega, decespugliatore e attrezzature da giardinaggio

Corso Addetti all’utilizzo della motosega, decespugliatore e attrezzature da giardinaggio

Una figura  professionale  specializzata nella manutenzione di spazi verdi

Certificazioni del corso addetti all’utilizzo della motosega, decespugliatore e attrezzature da giardinaggio

Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di formazione riconosciuto a livello nazionale, conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.

Corso Certificato

Richiedi Gratuitamente
Maggiori Informazioni

Compila il modulo di seguito, con i tuoi dati e sarai ricontattato gratuitamente da un nostro consulente

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Descrizione del corso addetti all’utilizzo della motosega, decespugliatore e attrezzature da giardinaggio

Gli addetti all’utilizzo della motosega, decespugliatore e altre attrezzature da giardinaggio sono professionisti specializzati nella cura e manutenzione di spazi verdi, come giardini, parchi, aree pubbliche o terreni.

Gli addetti all’utilizzo di motosega, decespugliatore e attrezzature da giardinaggio svolgono un ruolo fondamentale nella manutenzione del verde. Tra le loro mansioni ci sono:

  • Potatura di alberi e arbusti per favorire la crescita sana e la sicurezza delle aree verdi.
  • Taglio di rami, tronchi e cespugli, anche in zone difficili da raggiungere.
  • Decespugliatura di aree abbandonate o incolte per prevenire incendi o migliorare l’estetica degli spazi.
  • Manutenzione di sentieri, aiuole e spazi pubblici o privati.

Per svolgere queste attività in sicurezza, devono essere formati sull’uso corretto delle attrezzature, conoscere le norme di sicurezza e indossare dispositivi di protezione individuale come casco, guanti, occhiali e protezioni acustiche. È importante anche saper valutare le condizioni delle piante e delle aree di lavoro per operare nel modo più sicuro ed efficiente possibile.

Dettagli del corso addetti all’utilizzo della motosega, decespugliatore e attrezzature da giardinaggio

Modalità di Erogazione

PRESENZA/ONLINE

Requisiti

TITOLI

Costo

RICHIEDI INFO

Sei interessato e vuoi iscriverti? Fai click sul pulsante!
Richiedi gratuitamente maggiori informazioni

Corso Addetti all’utilizzo della motosega, decespugliatore e attrezzature da giardinaggio

Programma didattico del corso addetti all’utilizzo della motosega, decespugliatore e attrezzature da giardinaggio

  • Cenni al D.Lgs. 81/08 e riferimenti all’Allegato V
  • Doveri e responsabilità del datore di lavoro
  • Doveri e responsabilità dell’operatore addetto all’attrezzatura
  • Disposizioni sull’uso delle attrezzature di lavoro
  • Conoscenza degli organismi di verifica e controllo
  • Tipologie di attrezzature da giardino:
    • Motosega
    • Decespugliatore
    • Tagliasiepi
    • Tagliaerba
    • Motozappa
    • Soffiatore
  • Descrizione e funzionamento:
    • Elementi e parti che le compongono
    • Tipologie e classificazioni
    • Caratteristiche tecniche del motore (serbatoio, filtro aria, accensione, avviamento)
    • Apparato di taglio: tipologie e caratteristiche
    • Dispositivi di comando e controllo
  • Rischi specifici legati all’uso delle attrezzature:
    • Proiezione di materiale, punture, tagli, abrasioni
    • Scivolamenti, cadute a livello e investimento
    • Esposizione a gas di scarico, calore, fiamme, agenti chimici
    • Infezioni da microrganismi, rumore, vibrazioni
  • Rischi connessi all’apparato di taglio
  • Misure di prevenzione e protezione
  • Uso corretto dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
  • Cartelli di pericolo e segnaletica di sicurezza
  • Segnali gestuali e comportamento in sicurezza
  • Posizionamento dei mezzi di trasporto per il soccorso
  • Preparazione e analisi dell’area di intervento
  • Regole di sicurezza prima, durante e dopo l’uso
  • Apparecchi di comando e combinazioni di movimenti
  • Procedure corrette di avvio e spegnimento
  • Gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Pulizia e cura delle attrezzature
  • Esecuzione delle revisioni a motore spento
  • Segnalazione di guasti e anomalie
  • Esercitazioni sull’uso in sicurezza delle attrezzature elencate
  • Applicazione pratica delle misure di prevenzione
  • Corretta applicazione dei DPI durante le operazioni
  • Simulazioni di intervento in condizioni operative reali
  • Messa in sicurezza dell’attrezzatura al termine del lavoro

Hey, ciao 👋
piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulla
tua casella di posta.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.