Catalogo regionale dinamico dell’offerta formativa

Scopri il catalogo dinamico dei corsi e delle opportunità formative della regione

Il Catalogo Regionale Dinamico offre una panoramica completa e costantemente aggiornata dei corsi di formazione disponibili in regione. Ideale per chi cerca opportunità di crescita professionale o riqualificazione, il catalogo permette di scoprire corsi di formazione riconosciuti e corsi di aggiornamento in diversi settori, con dettagli su durata, requisiti, e modalità di accesso.

Programma GOL

ID PERCORSO: 10426

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 23 – Servizi turistici

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 2

DURATA ORE: 250

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:

L’addetto al servizio ai piani garantisce l’ordine e la pulizia delle camere e delle aree comuni all’interno delle strutture ricettive. Ha contatti diretti con i clienti alloggiati nella struttura e si assicura dell’ordine all’interno delle camere, di pulirle e di rifornirle della dotazione necessaria. Verifica la presenza di guasti e/o malfunzionamenti. Presta servizio presso strutture turistico-ricettive, alberghiere ed extralberghiere. Si rapporta, assumendosi la responsabilità del proprio operato, al coordinatore del servizio ai piani e agli altri addetti.

CODICE ATECO:
I.55.10.00 – Alberghi
I.55.20.10 – Villaggi turistici
I.55.20.20 – Ostelli della gioventù
I.55.20.30 – Rifugi di montagna
I.55.20.40 – Colonie marine e montane
I.55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and
breakfast, residence
I.55.20.52 – Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
I.55.90.10 – Gestione di vagoni letto
I.55.90.20 – Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale e competenze digitali di base.

ID PERCORSO: 10425

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 24 – Area comune

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 2

DURATA ORE: 200

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:

L’Addetto alla cura e pulizia di spazi ed ambienti è in grado di realizzare servizi di cura, pulizia e ripristino di spazi e ambienti (interne ed esterni, pubblici e privati), tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei diversi contesti di intervento e nel rispetto dell’ambiente e delle persone.

CODICE ATECO:
N.81.10.00 – Servizi integrati di gestione agli edifici
N.81.21.00 – Pulizia generale (non specializzata) di edifici
N.81.29.91 – Pulizia e lavaggio di aree pubbliche, rimozione di neve e ghiaccio
N.81.29.99 – Altre attività di pulizia nca

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale e competenze digitali di base.

ID PERCORSO: 10427

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 12 – Servizi di distribuzione commerciale

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 2

DURATA ORE: 250

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
L’addetto all’allestimento e rifornimento degli scaffali si occupa di disporre e riassortire gli scaffali e i display dei reparti con le merci, rimuovendo bancali, cartoni e imballaggi e smaltendoli secondo le procedure individuate in ciascun punto di vendita. Mantiene puliti e in ordine i corridoi e gli spazi espositivi dei reparti e può occuparsi anche di carico/scarico merci in ingresso e in uscita dal magazzino. Può, inoltre rispondere alle richieste della clientela dando informazioni sui prodotti e sulla loro collocazione nel punto vendita, sul prezzo e su eventuali sconti e promozioni. Tale figura trova occupazione per lo più nella GDO e in punti vendita di medie e grandi dimensioni.

CODICE ATECO:
G.47.11.10 – Ipermercati
G.47.11.20 – Supermercati
G.47.11.30 – Discount di alimentari
G.47.11.40 – Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari
G.47.19.10 – Grandi magazzini
G.47.19.20 – Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche,
attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici
G.47.19.90 – Empori ed altri negozi non specializzati di vari prodotti non alimentari

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale e competenze digitali di base.

ID PERCORSO: 10428

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 19 – Servizi socio-sanitari

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 4

DURATA ORE: 500

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti. In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.

CODICE ATECO:
P.85.10.00 – Istruzione di grado preparatorio: scuole dell’infanzia, scuole speciali collegate a
quelle primarie
P.85.20.00 – Istruzione primaria: scuole elementari
P.85.31.10 – Istruzione secondaria di primo grado: scuole medie
P.85.31.20 – Istruzione secondaria di secondo grado di formazione generale: licei
P.85.32.09 – Altra istruzione secondaria di secondo grado di formazione tecnica, professionale
e artistica
P.85.42.00 – Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Q.87.20.00 – Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi
mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
Q.87.30.00 – Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Q.88.10.00 – Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Q.88.91.00 – Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
Q.88.99.00 – Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale e competenze digitali di base.

ID PERCORSO: 8941

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 24 – Area comune

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 2

DURATA ORE: 60

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: BREVE

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
Il percorso intende risponde ai fabbisogni di competenze digitali di base con riferimento a una o più delle seguenti attività: raccolta ed elaborazione dei dati, gestione banche dati e cura della tracciabilità degli stessi in archivi; gestione del processo informativo, attraverso la comunicazione scritta, in presenza o da remoto, filtrando e trasmettendo messaggi; produzione digitale di testi e immagini e verifica della correttezza dell’elaborato prodotto; identificazione delle tecnologie emergenti funzionali al business, monitoraggio delle fonti informative e analisi degli impatti di una loro adozione.

CODICE ATECO:

ARGOMENTI TRATTATI:
Alfabetizzazione su informazioni e dati

ID PERCORSO: 9713

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 24 – Area comune

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 3

DURATA ORE: 120

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: BREVE

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
L’obiettivo è quello di approfondire lo studio della lingua inglese applicata ai processi lavorativi di tipo tecnico-amministrativo per potenziare le competenze linguistiche e migliorare l’approccio ad una clientela anche di tipo internazionale. Al termine del percorso, gli allievi saranno in grado di comprendere e fornire risposte adeguate su richieste in genere, ordini, fatture, consegne e altri requisiti tecnici e amministrativi dei prodotti e servizi offerti.

CODICE ATECO:

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale e competenze digitali di base.

ID PERCORSO: 8942

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 01 – Agricoltura, silvicoltura e pesca

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 3

DURATA ORE: 200

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
Il Manutentore del verde allestisce, sistema e manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” (Vedi MATTM, 2017); applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. E’ in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature. E’ in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.

CODICE ATECO:
N.81.30.00 – Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale e competenze digitali di base.>

ID PERCORSO: 8149

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 19 – Servizi socio-sanitari

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 3

DURATA ORE: 300

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socioassistenziali.
Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socioassistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.

CODICE ATECO:
Q.87.20.00 – Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
Q.87.30.00 – Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Q.87.90.00 – Altre strutture di assistenza sociale residenziale
Q.88.10.00 – Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Q.88.91.00 – Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
Q.88.99.00 – Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale e competenze digitali di base.

ID PERCORSO: 8150

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 19 – Servizi socio-sanitari

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 4

DURATA ORE: 300

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e realizzazione – soprattutto in supporto alla figura dell’educatore – di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.

CODICE ATECO:
Q.87.90.00 – Altre strutture di assistenza sociale residenziale
Q.88.91.00 – Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
Q.88.99.00 – Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale e competenze digitali di base.

ID PERCORSO: 8152

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 19 – Servizi socio-sanitarie

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 3

DURATA ORE: 300

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
L’operatore dell’assistenza educativa ai disabili è in grado di offrire assistenza alle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico – creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per disabili, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro, si raccorda con il personale educatore.

CODICE ATECO:
Q.87.20.00 – Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
Q.87.30.00 – Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Q.88.10.00 – Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Q.88.91.00 – Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale e competenze digitali di base.

ID PERCORSO: 8153

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 10 – Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantisticae

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 3

DURATA ORE: 300

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
L’operatore macchine a controllo numerico esegue – utilizzando macchine utensili automatizzate – la lavorazione di pezzi meccanici in conformità ai disegni di riferimento, occupandosi in particolare dell’approntamento della strumentazione e dei materiali necessari alla lavorazione, della regolazione dei parametri di programmazione delle macchine, del controllo di conformità del pezzo lavorato e della manutenzione ordinaria delle macchine. Lavora generalmente con contratto di lavoro dipendente, prevalentemente presso aziende meccaniche di piccole, medie e grandi dimensioni all’interno dell’area produzione. Nello svolgimento del suo lavoro si assume la responsabilità dei propri compiti e interagisce con altre figure, normalmente, il Capo squadra e/o il Responsabile di reparto. Si relazione, inoltre, con i tecnici che si occupano della programmazione delle macchine a controllo numerico.

CODICE ATECO:
C.25.29.00 – Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione
C.25.71.00 – Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche
C.25.73.20 – Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
C.25.91.00 – Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l’imballaggio
C.25.92.00 – Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo
C.25.93.20 – Fabbricazione di molle
C.25.93.30 – Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate
C.25.94.00 – Fabbricazione di articoli di bulloneria
C.25.99.11 – Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo
C.25.99.19 – Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale e competenze digitali di base.

ID PERCORSO: 8151

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 24 – Area comune

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 5

DURATA ORE: 300

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
Il Segretario amministrativo è una figura di interfaccia tra gli organi direttivi e le aree amministrativo-contabili di un’azienda pubblica o privata. Fornisce supporto ai servizi amministrativi di livello elevato, collaborando con la direzione e le altre funzioni aziendali nelle attività di gestione e coordinamento dei servizi generali: risorse umane, ufficio legale e affari generali, acquisti e logistica. Redige relazioni e verbali contenenti le delibere degli organi decisionali; collabora alla redazione degli atti necessari per l’acquisto di servizi e forniture e supporta gli uffici amministrativi e contabili nelle attività utili alla redazione del bilancio d’esercizio. Cura la gestione dei rapporti esterni con soggetti ed Enti, pubblici e privati, relativi a questioni di ambito amministrativo. Data la trasversalità delle sue mansioni, questo profilo professionale può operare nelle aree amministrative sia di aziende pubbliche che private di qualsiasi settore economico, come anche in studi legali o di consulenza amministrativa-contabile.

CODICE ATECO:
M.69.20.13 – Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi
M.69.20.14 – Attività svolta dai Centri di assistenza fiscale (Caf)
M.69.20.15 – Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi
M.70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativogestionale e pianificazione aziendale

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale e competenze digitali di base.

ID PERCORSO: 8154

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 24 – Area comune

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 5

DURATA ORE: 300

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
Il Social Media Manager si occupa della gestione operativa di profili, pagine e account ufficiali di un’organizzazione, un’azienda o un brand sui social networks e, eventualmente, del blog aziendale. Usa le diverse piattaforme social per interagire con gli utenti e creare una community attiva; la sua attività è finalizzata a far crescere la presenza online, migliorare la brand awareness e la reputation, creare engagement, generare leads e fidelizzare il pubblico. Il Social Media Manager analizza e interpreta i dati provenienti dal web e dai social media attraverso tools di analisi e ascolto della rete, per individuare trend e identificare i target delle attività di marketing e comunicazione. L’attuazione della strategia social può richiedere la collaborazione di altre figure professionali del team marketing e comunicazione, come il copywriter, il grafico web o il videomaker. Il Social Media Manager lavora come dipendente in una web agency o in una agenzia di comunicazione che offre servizi di gestione dei canali social (come social media agency), oppure all’interno dell’ufficio marketing di un’organizzazione. Può lavorare anche come consulente freelance esperto in social media management.

CODICE ATECO:
M.70.21.00 – Pubbliche relazioni e comunicazione
M.73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
M.73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
M.73.12.00 – Attività delle concessionarie e degli altri intermediari di servizi pubblicitari.

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale e competenze digitali di base.

ID PERCORSO: 8807

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 14 – Servizi di informatica

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 5

DURATA ORE: 300

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
Il Tecnico programmatore siti web opera in base alle specifiche ricevute dal progettista del sito o dal webmaster e sviluppa con buona autonomia le soluzioni richieste sia dal punto di vista grafico, sia da quello dei contenuti. Sviluppa anche le procedure per la gestione degli accessi alle basi di dati da parte degli utenti sia in ambito Internet, che all’interno delle reti Intranet aziendali. Può trovarsi a lavorare in stretto contatto con ideatori di strategie comunicative ed esperti di marketing. Può lavorare in proprio come lavoratore autonomo o impiegarsi come dipendente di una “web agency” o di altre aziende ICT.

CODICE ATECO:
J.62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
J.62.09.01 – Configurazione di personal computer
J.62.09.09 – Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca
J.63.11.20 – Gestione database (attività delle banche dati)
J.63.11.30 – Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)
J.63.12.00 – Portali we

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale.

ID PERCORSO: 8155

SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE: SEP 14 – Servizi di informatica

IDENTITA’ ORARIA: 1€/ORA

LIVELLO EFQ: 4

DURATA ORE: 300

TIPOLOGIA DEL PERCORSO: LUNGO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA:
Il Web Designer si occupa di progettare e realizzare soluzioni grafiche e comunicative in ambiente web. In particolare, cura l’interfaccia grafica e l’immagine stilistica del sito, in coerenza con il marketing aziendale. Il web designer opera applicando criteri di fattibilità, usabilità e accessibilità seguendo le specifiche del cliente e facendo riferimento al target di utenza, ed è inoltre in grado di produrre animazioni video, implementare contributi multimediali e di eseguire la pubblicazione in rete. Si muove con sicurezza sia in ambito grafico sia tecnicoinformatico. Opera prevalentemente come libero professionista ma può trovare inserimento anche in medie e grandi aziende all’interno del reparto IT, nel team che si occupa della comunicazione, del marketing e dell’implementazione del sito.

CODICE ATECO:
J.62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
J.62.09.01 – Configurazione di personal computer
J.62.09.09 – Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca
J.63.11.20 – Gestione database (attività delle banche dati)
J.63.11.30 – Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)
J.63.12.00 – Portali web
M.74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine we

ARGOMENTI TRATTATI:
Unità di competenza previste dal Repertorio Regionale.

Il tuo percorso verso una Formazione Completa

Costruisci le tue competenze e
dai forma al tuo futuro:
investi subito nella tua
Crescita Professionale!

Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri percorsi professionali?
Contattaci Gratuitamente!

Perchè scegliere FORMAINNOVA?

FORMAINNOVA è al servizio dei giovani, attraverso l’erogazione di corsi professionale mira a far acquisire nuove competenze atte ad aprire nuove opportunità in ambito lavorativo.

  • Master in collaborazione con università UNISANNIO

  • Corsi di Formazione Professionale

  • Prezzi chiari

Parla con un esperto

A chi è rivolto

Sono Beneficiari del programma le persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti
    che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di
    fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina
    fiscale.
Catalogo Regionale Dinamico Offerta Formativa

Richiedi Gratuitamente
Maggiori Informazioni

Compila il modulo di seguito, con i tuoi dati e sarai ricontattato gratuitamente da un nostro consulente

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Gli Obiettivi

Tanti gli scopi di GOL, tra cui evidenziamo:

  • centralità dei livelli essenziali delle prestazioni: superare l’eterogeneità delle prestazioni e dei servizi garantiti nei territori. Esigibilità dei medesimi sulla base delle risorse disponibili;
  • rete territoriale dei servizi: integrare tra loro i servizi territoriali; servizi di conciliazione per promuovere l’offerta di lavoro femminile; per i lavoratori meno qualificati, intervenire sulle competenze di base, oltre che sulla formazione professionale;
  • e, finalmente, cooperazione tra sistema pubblico e privato: va resa strutturale la cooperazione tra i servizi pubblici e agenzie per il lavoro, soggetti accreditati per la formazione, altri soggetti riconosciuti dalle Regioni, incluso il privato sociale. Coinvolgimento del privato anche per le persone con meno chanches occupazionali

I percorsi previsti per i beneficiari

  1. Reinserimento lavorativo (attraverso orientamento e intermediazione)
  2. Aggiornamento – upskilling – (interventi formativi)
  3. Riqualificazione – reskilling – (formazione professionale)
  4. Lavoro e inclusione (per superare barriere in ingresso)
  5. Ricollocazione collettiva (per lavoratori di aziende in crisi)

Hey, ciao 👋
piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulla
tua casella di posta.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.