Corso aggiornamento addetto alla conduzione di macchine movimento terra

Corso Aggiornamento Addetto alla Conduzione di Macchine Movimento Terra

Una figura professionale nella conduzione di escavatori idraulici e macchine movimento a terra

Certificazioni del corso aggiornamento addetto alla conduzione di macchine movimento terra

Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di formazione riconosciuto a livello nazionale, conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.

Corso Certificato

Richiedi Gratuitamente
Maggiori Informazionie

Compila il modulo di seguito, con i tuoi dati e sarai ricontattato gratuitamente da un nostro consulente

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Descrizione del corso aggiornamento addetto alla conduzione di macchine movimento terra

L’addetto alla conduzione di escavatori idraulici e macchine movimento terra ha il compito di operare in modo sicuro ed efficiente con queste macchine. In pratica, si occupa di:

  • Guidare e manovrare escavatori, pale meccaniche, terne e altre macchine utilizzate nei cantieri edili, stradali, di movimento terra e in lavori di scavo.
  • Eseguire operazioni di scavo, sollevamento, spostamento e posizionamento di materiali come terra, ghiaia, detriti o altri carichi.
  • Assicurarsi che le operazioni siano svolte nel rispetto delle norme di sicurezza, controllando lo stato delle macchine e intervenendo prontamente in caso di problemi.
  • Collaborare con altri operai e tecnici per completare i lavori in modo efficiente e sicuro.
  • Effettuare controlli e manutenzione di base sulle macchine, per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza durante l’uso. In sostanza, l’addetto è la persona che si occupa di condurre queste macchine in modo professionale, rispettando le procedure di sicurezza e contribuendo al buon andamento dei lavori in cantiere.

Per diventare addetto alla conduzione di escavatori idraulici e macchine movimento terra, è necessario seguire un percorso di formazione specifico che ti permette di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per operare in sicurezza e in modo efficace.

Il programma di formazione di solito include:

  1. Normativa e sicurezza: Studio delle norme di sicurezza sul lavoro, delle procedure di emergenza e delle regole per la conduzione di macchine movimento terra. È fondamentale conoscere le misure di prevenzione degli incidenti.
  2. Conoscenza delle macchine: Apprendimento delle caratteristiche tecniche di escavatori idraulici e altre macchine movimento terra, inclusi i componenti principali e le funzioni.
  3. Tecniche di guida e manovra: Addestramento pratico sulla conduzione corretta delle macchine, con esercitazioni su come muoversi, sollevare, scavare e posizionare materiali in modo sicuro.
  4. Manutenzione e controlli: Nozioni di base sulla manutenzione ordinaria, sui controlli di sicurezza e sulle verifiche da effettuare prima di ogni utilizzo.
  5. Esercitazioni pratiche e test: Sessioni pratiche di guida e prove di valutazione per verificare le competenze acquisite.

Per ottenere l’attestato di frequenza, è importante partecipare a un corso organizzato da enti formativi riconosciuti, che rispetti le normative vigenti. Al termine del percorso, riceverai un attestato che ti abilita a condurre in sicurezza le macchine movimento terra.

Dettagli del corso aggiornamento addetto alla conduzione di macchine movimento terra

Modalità di Erogazione

PRESENZA/ONLINE

Requisiti

TITOLI

Costo

RICHIEDI INFO

Sei interessato e vuoi iscriverti? Fai click sul pulsante!
Richiedi gratuitamente maggiori informazioni

Corso Aggiornamento Addetto alla Conduzione di Macchine Movimento Terra

Programma didattico del corso aggiornamento addetto alla conduzione di macchine movimento terra

  • Struttura portante e componenti principali
  • Organi di trasmissione e propulsione
  • Organi di direzione e sistemi di frenatura
  • Dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici
  • Identificazione e funzionamento dei comandi
  • Dispositivi di sicurezza: analisi delle funzioni e modalità d’uso
  • Conoscenza dei pattern di comando e logiche operative
  • Controlli visivi delle condizioni generali della macchina
  • Verifica dei dispositivi di comando e di sicurezza
  • Funzionalità operative dei sistemi di protezione
  • Valutazione delle condizioni ambientali:
    • Pendenze
    • Accessi
    • Ostacoli lungo il percorso
    • Tipologia e consistenza del fondo
  • Programmazione delle operazioni:
    • Sbancamento e livellamento
    • Scavo e scavo offset
    • Spostamenti in pendenza (a vuoto e a carico nominale)
  • Movimentazione e sollevamento carichi
  • Manovre con agganci rapidi per accessori
  • Esercitazioni pratiche:
    • Tecniche di manovra in sicurezza
    • Gestione delle situazioni di emergenza o pericolo

Hey, ciao 👋
piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulla
tua casella di posta.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.