Corso assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità

Una figura professionale qualificata nel supportare utenti con disabilità
Certificazioni del corso assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità
Al termine del corso, verrà rilasciato una qualifica professionale e riconosciuto a livello nazionale.
Livello EQF 4
Settore Economico Professionale: SEP 19 – Servizi socio-sanitari
Area di Attività
ADA.19.02.10 – Servizio di assistenza all’autonomia, all’integrazione e alla comunicazione delle persone in età scolastica con disabilità

Richiedi Gratuitamente
Maggiori Informazioni
Compila il modulo di seguito, con i tuoi dati e sarai ricontattato gratuitamente da un nostro consulente
"*" indica i campi obbligatori
Descrizione del corso assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità
Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti. In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.
Qui di seguito alcune delle abilità dell’ Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione:
Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti; effettuare chiamate di soccorso; effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio; gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli ecc.)
Con questa qualifica si può ottenere un impiego presso strutture sanitarie, educative, residenziali come ludoteche, case famiglia o presso scuole, strutture pubbliche tramite appositi bandi.
Concludendo l’ Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità è una figura professionale che da supportoagli utenti con disabilità sensoriale, psico-fisica nel facilitare la loro inclusione nel contesto scolastico e sociale.
Dettagli del corso assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità
Modalità di Erogazione
PRESENZA/ONLINE
Requisiti
TITOLI
Costo
RICHIEDI INFO

Programma didattico del corso assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità
- Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
- Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità
- Assistenza alla motricità della persona con disabilità nello svolgimento delle attività socio-educative
- Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità visiva, in ambito socio-educativo
- Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socio-educativo
- Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socioeducativo

