Corso operatore dell’infanzia

Corso Operatore dell’infanzia

Una figura professionale specializzata nella cura e nell’educazione dei bambini

Certificazioni del corso operatore dell’infanzia

Al termine del corso, verrà rilasciato una qualifica professionale e riconosciuto a livello nazionale.

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale: SEP 19 – Servizi socio-sanitari

Area di Attività
ADA.19.02.20 – Interventi volti a promuovere l’espressività e la creatività individuale con metodiche definite (es. laboratori di musicoterapia, arteterapia, teatroterapia, ecc.)

Corso Certificato

Richiedi Gratuitamente
Maggiori Informazioni

Compila il modulo di seguito, con i tuoi dati e sarai ricontattato gratuitamente da un nostro consulente

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Descrizione del corso operatore dell’infanzia

L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e realizzazione – soprattutto in supporto alla figura dell’educatore – di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.

Qui di seguito alcune delle abilità dell’Operatore dell’Infanzia:

Impostare l’adeguata relazione socio-educativa, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali del bambino, compreso il sostegno affettivo ed emotivo;  sostenere lo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, delle capacità creative e relazionali, al fine di promuoverne i percorsi di autonomia; stimolare le capacità espressive e psico-motorie del bambino attraverso attività ludico ricreative e favorendo lo sviluppo delle abilità inespresse; adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio professionale, ambientale e dei bambini; assicurare l’adeguatezza, la funzionalità e la idoneità degli ambienti di accoglienza del bambino per favorirne lo sviluppo psico-fisico

Il titolo di operatore per l’infanzia (OPI) ti permette di lavorare per intrattenere i bambini presso strutture pubbliche o private. Questa figura professionale opera nel campo dei servizi socio-ricreativi per l’infanzia: baby parking e ludoteche, servizi integrativi al nido e alla scuola materna, asili aziendali, case famiglia, cooperative sociali, comunità per minori, reparti per minori in strutture sanitarie.

Il titolo OPI è riconosciuto dal MIUR e dalla Regione Campania, anche per lavorare nella scuola come personale ATA e altri bandi pubblici che lo richiedono. Nella scuola si occupa della cura del bambino, in cui entrano in gioco l’insegnamento, i pasti, l’igiene personale, il tempo libero e il benessere psicologico durante la fase di crescita.

Concludendo il compito dell’Operatore dell’Infanzia consiste in una figura professionale che deve seguire, in particolare nella fascia di età da zero a sei anni, i più piccoli nella cura e l’educazione creando ambienti stimolanti e sicuri così da promuovere il benessere fisico, emotivo e sociale dei piccoli.

Dettagli del corso operatore dell’infanzia

Modalità di Erogazione

PRESENZA/ONLINE

Requisiti

TITOLI

Costo

RICHIEDI INFO

Sei interessato e vuoi iscriverti? Fai click sul pulsante!
Richiedi gratuitamente maggiori informazioni

Corso Operatore dell’infanzia

Programma didattico del corso operatore dell’infanzia

  1. Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
  2. Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini
  3. Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi, …)
  4. Stimolare l’esplorazione e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini

Hey, ciao 👋
piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulla
tua casella di posta.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.